Si possono prevenire le smagliature?
Confronto tra pubblicità e scienza, mito e realtà nella difficile prevenzione delle smagliature
Le smagliature affliggono oltre l’85% delle ragazze e delle donne ed una quantità rilevante, ma non esattamente definita, di giovani ragazzi. L’elevato impatto di questa patologa della pelle fa sì che tantissime persone siano interessate a curarle o, meglio ancora, a prevenirle.
Per questo sul mercato si trova una grande quantità di cosmetici che vantano la possibilità di prevenire le smagliature; di conseguenza la domanda che molti si pongono è se tali cosmetici possano veramente impedire la formazione delle odiate strie.
Se seguiamo le comunicazioni pubblicitarie potremo scoprire che i cosmetici dedicati alle smagliature ne prevengono la formazione e sono particolarmente indicati nel periodo della gravidanza. Questi agirebbero aumentando l’idratazione e l’elasticità cutanea, creando così i presupposti affinché le strie non si formino.
Ma è vero? Veramente esiste qualcosa in grado di impedire anticipatamente la formazione di queste antipaticissime lesioni cutanee? Quello che ci propone la pubblicità è un mito irrealizzabile o è realtà?
Guardando i dati statistici, ricavati dagli studi clinici pubblicati, si nota che l’incidenza delle smagliature è cresciuta in maniera esponenziale nel corso degli ultimi 50 anni, paradossalmente in maniera proporzionale all’offerta di tali cosmetici ad azione preventiva. I primi studi clinici dedicati all’incidenza delle smagliature nella popolazione femminile risalgono agli ultimi decenni del XX secolo e dimostrano che già allora circa il 60% delle donne in età post-puberale erano colpite dalle strie XX. Tale percentuale è poi cresciuta nel XXI secolo fino ad arrivare ad interessare tra l’80 ed il 90% della popolazione femminile dopo la pubertà.
Quindi, nonostante l’uso dei cosmetici destinati alla prevenzione si sia progressivamente diffuso, in realtà sembra non essere sufficiente a prevenirne la formazione.
Oltre a questo non risulta che esistano studi clinici in grado di confermare l’azione preventiva dei cosmetici nei confronti delle smagliature; si parla genericamente di aumento dell’elasticità e dell’idratazione cutanea ma nessuno è riuscito a dimostrare l’effettiva azione vantata, ad esempio con uno studio comparativo con donne trattate con tali cosmetici prima della gravidanza ed altre no, mettendo in evidenza una eventuale minore incidenza di smagliatura nelle donne trattate.
Pertanto non esistono dati scientificamente inoppugnabili che dimostrino l’efficacia dei cosmetici preventivi alla formazione delle smagliature; anzi la loro incidenza aumenta costantemente nonostante la grande diffusione di tali cosmetici.
Quindi, dobbiamo utilizzare o no i cosmetici destinati a prevenire la formazione delle smagliature? Forse non aiuteranno nei confronti delle strie, che probabilmente si presenteranno lo stesso, ma permettono comunque di avere una pelle più idratata e quindi migliore.