Perché dobbiamo curare subito le smagliature rosse?

Le strie rosse sono alterazioni cutanee ancora non consolidate e con forti capacità di recupero e guarigione

Le smagliature sono caratterizzate da diverse fasi di sviluppo. Quando si formano hanno un colore rosso, si presentano rialzate e sono caratterizzate da uno stato infiammatorio; per tale motivo sono dette anche “striae rubra”. Successivamente diventano bianche, opache e scavate e si definiscono “striae albae”.

In genere si pensa che le smagliature siano patologie cutanee non curabili, ma in realtà non è così, specialmente nel periodo dei primi due anni, durante i quali si presentano di colore rosso. Sappiamo infatti che la smagliatura è una lesione del derma di tipo degenerativo, ovvero che tende a peggiorare progressivamente con il tempo [01, 02].

Pertanto, finché la stria è di colore rosso, ha solo marginalmente danneggiato il collagene e le fibre elastiche, non ha ancora compromesso il sistema microcircolatorio ed ha una membrana basale compatta e coesa.
In pratica il collagene e le fibre elastiche permettono alla stria di mantenersi piena ed elastica come il tessuto circostante; quando cominceranno ad essere danneggiati in misura rilevante il tessuto diverrà svuotato ed atrofico.

Contemporaneamente il reticolo dei capillari è ancora integro e questo permette di continuare ad apportare ossigeno e nutrimento alla pelle; quando i capillari iniziano a ridurre il loro diametro normale porteranno meno sangue alla nostra pelle, riducendo in maniera proporzionale i nutrienti e l’intensità del colore rosato, dato dalla presenza dei globuli rossi. Per finire si ricorda che l’integrità della membrana basale consente alla pelle di abbronzarsi, quando l’esposizione al sole non permetterà più alla stria di colorarsi come il tessuto circostante significa che tale struttura sarà danneggiata.
Pertanto curare una smagliatura quando è rossa e recente è molto più facile rispetto a quando è diventata bianca, opaca e non si abbronza più.
Inoltre, quando la lesione si presenta ancora rossa, può essere curata con tanti diversi approcci terapeutici, tutti più o meno efficaci.

Tra le varie proposte rivolte alla cura delle smagliature rosse probabilmente quella preferibile è la Biodermogenesi®, in quanto non agisce con un danno preliminare verso la pelle, seppur minimo, come fanno ad esempio peeling, dermoabrasioni, needling, radiofrequenze e laser; inoltre è l’unica terapia che non vieta per alcuni mesi l’esposizione solare o limita gli stili di vita del paziente.

Altri motivi che portano a preferire Biodermogenesi® rispetto alle altre terapie sono l’assoluta mancanza di dolore durante le sedute, la totale assenza di effetti collaterali, anche minimi, la piacevolezza della terapia, assimilabile spesso ad un massaggio manuale, e la ritrovata facoltà delle smagliature di abbronzarsi [03, 04, 05, 06], rendendo così le strie estremamente simili al tessuto sano circostante.

Riferimenti:

  1. Adam Hague, Ardeshir Bayat. Therapeutic targets in the management of striae distensae: A systematic review. J Am Acad Dermatol Vol 77, number 3, September 2017:559-568
    http://dx.doi.org/10.1016/j.jaad.2017.02.048
  2. Raquel Cristina Tancsik Cordeiro, Aparecida Machado de Moraes. Striae Distensae: physiopathology. Surgical & Cosmetic Dermatology 2009;1(3):137-140.
    https://www.researchgate.net/publication/286949690_Striae_distensae_Physiopathology
  3. Antonio Scarano, Andrea Sbarbati, Roberto Amore, Eugenio L. Iorio, Giuseppe Ferraro, Felice Lorusso, Domenico Amuso. A New Treatment for Stretch Marks and Skin Ptosis with
    Electromagnetic Fields and Negative Pressure: A Clinical and Histological Study. J Cutan Aesthet Surg. 2021 Apr-Jun; 14(2): 222–228. doi: 10.4103/JCAS.JCAS_122_20: 10.4103/JCAS.JCAS_122_20
  4. Bacci PA, Alberti G, Amuso D, Artigiani A, Benitez Roig V, Di Nardo V, Garcia-Gimenez V, Greco D, Laura S, Pagano M, Reale A, Sarracco I, Saracoglu S, Urbani C, Venditti E, Wade M, Zunica R. The synergy between vacuum and electromagnetic fields in the treatment of striae distensae: retrospective study on 917 patients with clinical and histological case records A possible treatment for striae distensae. Journal of Applied Cosmetology, Vol. 39 iss. 1 (January-June, 2021): 43-54. ISSN 0392-8543
  5. Alberti G, Laura S. Treatment of stretch marks aged more than twenty years with the synergy of electromagnetic field and vacuum. Clinical case studies and subsequent follow up. Aesthetic Medicine 2019; 5(1)14-21.
  6. Veronese S, Bacci PA, Garcia Gimenez V, Canel Micheloud CC, Haro García NL, Sbarbati. A. V-EMF therapy: A new painless and completely noninvasive treatment for striae gravidarum. J Cosmet Dermatol. 2024;00:1-8. doi:10.1111/jocd.16220