L’invecchiamento, anche cutaneo, è un problema che riguarda sempre più persone

Una delle principali sfide della società del XXI secolo è la lotta all’invecchiamento, definito come un insieme di meccanismi fisiologici che alterano le capacità fisiche e intellettuali degli esseri umani [01].

L’invecchiamento della popolazione è un fattore importante nella demografia odierna, soprattutto considerando che la popolazione mondiale di adulti di oltre 60 anni sta aumentando in modo significativo a livello globale, grazie ad un crescente livello di benessere diffuso in sempre più Paesi, e sta crescendo più velocemente di tutti i gruppi di età più giovani, aumentando così lo sbilanciamento verso la popolazione anziana, sempre più rilevante a livello percentuale in tutto il Mondo.

Questa tendenza si è manifestata inizialmente, a partire dalla seconda metà del XX secolo nei Paesi ad alto reddito, quali ad esempio gli Stati Uniti, il Canada, l’Europa ed il Giappone. Sin dalla fine del XX secolo e dall’inizio del XXI il progressivo invecchiamento si è manifestato anche in altri paesi, quale conseguenza dell’aumento della ricchezza e di conseguenza del migliore servizio di welfare come avvenuto in Cina, Taiwan, Corea del Sud, Singapore, Malesia, Messico, Brasile, India, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi [02].

Anche se è bello ricordare che in tante culture l’età è associata a una forma di saggezza e quindi di rispetto, nelle società e nei Paesi evoluti l’invecchiamento è più spesso fonte di preoccupazione a causa della crescente prevalenza di patologie ad esso legate, come le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo II, la demenza, il cancro e i processi infiammatori cronici e degenerativi.

Le malattie croniche dell’invecchiamento colpiscono quasi tutti gli organi, compresa la nostra pelle, che si svuota e perde di elasticità, evidenziando rughe, lassità e macchie.
I cambiamenti demografici con l’aumento dell’incidenza della popolazione anziana determinano anche quadri clinici complessi che riducono la qualità di vita e causano diverse patologie che gravano in maniera importante sul settore sanitario e più in genere sulle economie aumentando gli oneri del welfare, con importanti riflessi sociali [03, 04].

Il corpo umano comprende strutture altamente complesse, reti di tessuti, organi, proteine e geni
il cui equilibrio si deteriora durante l’invecchiamento; tra queste è sicuramente importante la nostra pelle.
La pelle umana rappresenta l’organo più esteso del corpo, si tratta in pratica della nostra linea di confine sulla quale subiamo costantemente attacchi da parte di tanti agenti esterni quali gli ultravioletti, le escursioni caldo/freddo, l’inquinamento e pertanto risentono contemporaneamente di alterazioni provenienti dall’interno e dall’esterno del corpo. In pratica la nostra pelle rappresenta un modello estremamente interessante per valutare i fenomeni di invecchiamento globale del nostro organismo [01, 04, 05].

Avere cura del nostro corpo adottando stili di vita corretti, con alimentazione bilanciata, senza fumare e con un moderato consumo di vino (il resveratrolo è un eccellente coadiuvante nelle terapie anti-invecchiamento) aiuta a ridurre l’invecchiamento anche della nostra pelle, dandole un aspetto migliore e più giovane.

Contemporaneamente curare l’invecchiamento cutaneo con Biodermogenesi® [06] permette di recuperare la corretta idratazione e produzione di sebo e di migliorarne l’estetica, il turgore e l’uniformità del colore, mentre la normalizzazione del pH aiuterà la pelle, e di conseguenza tutto il nostro corpo, a difendersi da aggressioni batteriche e microbiche prevenienti dall’ambiente esterno.

Riferimenti:

  1. Boismal F., Serror K., Dobos G., Zuelgaray E., Bensussan A., Michel L. Skin aging: Pathophysiology and innovative therapies. Med Sci (Paris). Dec 2020; 36(12):1163-1172
  2. Strnadova K., Sandera V., Dvorankova B., Kodet O., Duskova M., Smetana K., Laci-na L. Skin aging: the dermal perspective. Clin Dermatol. Jul-Aug 2019; 37(4):326-335
  3. Rorteau J., Chevalier F.P., Fromy B., Lamartine J. Functional integrity of aging skin, from cutaneous biology to anti-aging strategies. Med Sci (Paris). Dec 2020; 36(12):1155-1162
  4. Schumacher B., Krieg T.M.J. The Aging Skin: From Basic Mechanisms to Clinical Applications. Invest Dermatol. Apr 2021; 141(4S):949-950.
  5. Csekes E., Račková L. Skin Aging, Cellular Senescence and Natural Polyphenols. Int J Mol Sci. 23 Nov 2021;22(23):12641.
  6. Laura S, Veronese S, Alberti G, Bacci PA, Beatini A, Fulgione E, Urbani C, Sbarbati A. Vacuum and electromagnetic field in synergy for skin rejuvenation: A retrospective study on 217 patients. J Cosmet Dermatol. 2023;00:1–7. DOI: 10.1111/jocd.15871