Descrizione e definizione di cicatrice

Le cicatrici possono avere diverse caratteristiche che le differenziano tra loro, impariamo a conoscerle

Cosa sono le cicatrici ?

Le cicatrici sono lesioni che riguardano la nostra pelle e talvolta anche gli organi più profondi, come ad esempio le cicatrici da parto cesareo, dove assistiamo alla recisione degli strati cutanei, dei muscoli e dell’utero o come nel caso dell’appendicectomia, dove il taglio coinvolge gli strati cutanei ed i muscoli.
Tali lesioni possono avvenire per vari motivi: per interventi chirurgici, per abrasioni, per tagli, per traumi, per fuoco o calore, per freddo o per agenti chimici.

La cicatrice è un processo riparativo attivato dal nostro organismo, che ha lo scopo di chiudere la lesione prima possibile per prevenire la nostra morte per eccessiva perdita di sangue o per infezione e per questo forma del nuovo tessuto imperfetto, senza rigenerare gli annessi cutanei quali ad esempio i peli.

Come si presentano le cicatrici ?

Le cicatrici si presentano generalmente lisce, con un colore diverso rispetto al tessuto sano circostante, che può essere più chiaro o più scuro tendente al rosso vinaccia, soprattutto nei casi di cheloidi.

Rispetto alla superfice della pelle adiacente la cicatrice di può presentare infossata e scavata ed in tal caso si definisce ipotrofica, oppure rilevata, che invece si definisce ipertrofica. Talvolta la cicatrice si espande oltre all’area della lesione e diviene particolarmente in rilievo e per questo viene definita cheloide.

Aspetto antiestetico e conseguenze funzionali

La cicatrice a volte unisce all’aspetto antiestetico anche delle conseguenze funzionali, ad esempio limitando i movimenti di testa, collo, spalle ed arti, o determinando dolore che può essere saltuario o cronico.
Tali limitazioni sono dovute alla retrazione del tessuto cicatriziale ed alla formazione al suo interno di fibrosi. La fibrosi è una parte dei tessuti che si compatta e si indurisce, espandendosi progressivamente e di conseguenza aumentando il proprio impatto nella qualità della vita dei pazienti che ne sono gravati.

La ricerca scientifica

La ricerca scientifica ci insegna che il rischio della degenerazione delle cicatrici in ipertrofiche e cheloidi e della formazione della fibrosi sono conseguenza di due fattori: lo stato infiammatorio (01, 02) del tessuto in oggetto e la perdita di idratazione della cicatrice (03, 04).

In conclusione

Ecco perché è utile coprire le cicatrici con pellicole di silicone biocompatibile (05), che permette di trattenere l’idratazione all’interno del tessuto cicatriziale ed effettuare terapie di Biodermogenesi® (06, 07) che hanno dimostrato di riportare l’idratazione delle cicatrici ai livelli della pelle sana.

Oltre a normalizzare l’idratazione, e quindi a prevenire la degenerazione delle cicatrici, Biodermogenesi® ha dimostrato di avere un’importante efficacia a livello estetico, favorendo l’attenuazione dell’evidenza delle lesioni.

Riferimenti:

  1. W. Xu, S.J. Hong, M. Zeitchek, G. Cooper, S. Jia, P. Xie, H.A. Qureshi, A. Zhong, M.D. Porterfield, R.D. Galiano, D.J. Surmeier, T.A. Mustoe. Hydration status regulates sodium flux and inflammatory pathways through epithelial sodium channel (ENaC) in skin. J Invest Dermatol, 135 (2015), pp. 796-806
  2. Satoshi Ueha, Francis H.W. Shand, Kouji Matsushima. Cellular and molecular mechanisms of chronic inflammation-associated organ fibrosis. Front. Immun. 3:71.
    doi: 10.3389/fimmu.2012.00071
  3. W. Xu, S. Jia, P. Xie, A. Zhong, R.D. Galiano, T.A. Mustoe, S.J. Hong. The expression of proinflammatory genes in epidermal keratinocytes is regulated by hydration status J Invest Dermatol, 134 (2014), pp. 1044-1055
  4. Aimei Zhong, Wei Xu, Jingling Zhao, Ping Xie, Shengxian Jia, Jiaming Sun, Robert D. Galiano, Thomas A. Mustoe, Seok J. Hong. S100A8 and S100A9 Are Induced by Decreased Hydration in the Epidermis and Promote Fibroblast Activation and Fibrosis in the Dermis. Am J Pathol 2016, 186: 109e122; http:// dx.doi.org/10.1016/j.ajpath.2015.09.005
  5. A.A. Tandara, T.A. Mustoe. The role of the epidermis in the control of scarring: evidence for mechanism of action for silicone gel. J Plast Reconstr Aesthet Surg, 61 (2008), pp. 1219-1225
  6. Veronese S, Beatini AL, Urbani C, Lanza E, Mosquera Paz O, Saussaye Y, Lomuto M, Sbarbati A. V-EMF treatment of facial scar: First results. J Tissue Viability. 2022 Nov;31(4):614-618. doi: 10.1016/j.jtv.2022.07.006. Epub 2022 Jul 15.
  7. Veronese S, Brunetti B, Minichino AM, Sbarbati A. Vacuum and electromagnetic fields treatment to regenerate a diffuse mature facial scar caused by sulfuric acid assault. Bioengineering 2022, 9, 799. https://doi.org/10.3390/bioengineering9120799